Cari amici,

Questo 2019 che ci lasciamo alle spalle è stato davvero ricco e intenso di bei momenti ma anche di molto impegno. La Riforma del Terzo Settore è tra tutte quella che ci ha fatto lavorare di più: per adeguarci alle nuove normative, abbiamo dovuto modificare lo Statuto e con l’occasione modificare la nostra Ragione Sociale; il nome dell’Associazione che d’ora in poi sarà: RAGGIUNGERE ASSOCIAZIONE ITALIANA DI FAMIGLIE E PERSONE CON DISABILITA’ AGLI ARTI – O.D.V. (ODV è l’acronimo di Organizzazione di Volontariato in quanto la Riforma abolisce la dicitura Onlus) 

Ormai gli eventi che organizziamo sono dislocati in tutta Italia, sia eventi sportivi che convegni informativi sui vari temi del mondo della disabilità. Siamo molto fieri e felici perché vediamo sempre una particolare vivacità nella partecipazione da parte di molti soci.

Continuate a seguirci sui vari social, in particolare il nostro sito www.raggiungere.it che è sempre più aggiornato con gli eventi che organizziamo e ricco di contenuti utili a molti.

Ricordo che Raggiungere dal 1986 è una realtà che sostiene le famiglie e si rinnova ogni giorno sempre di più. Ma per continuare a fare tutto questo abbiamo bisogno anche della vostra partecipazione e del vostro continuo aiuto.

Come? Rinnovando la quota associativa per il 2020 a “RAGGIUNGERE”. Basta versare la somma di €30,00 a famiglia. Sosteneteci!

E' possibile versare la quota associativa  in uno di questi modi:

  • c/c postale Poste Italiane Milano  IBAN: IT67V 07601 01600 000058947201
  • bollettino postale: n° 58947201
  • c/c bancario (è cambiato!)IT21P 03069 09606 10000 01199 65 INTESA SANPAOLO SPA FILIALE 55000 MILANO

Inoltre ricordo anche la nostra importante campagna per il 5X1000, il codice fiscale rimane sempre 97048810150 quindi nessun problema per l’indicazione nella dichiarazione dei redditi!

Un caro augurio di Buone Feste a voi e a tutte le vostre Famiglie,

con stima ed affetto

Il Presidente

Sandro Pupolin

Muovendoti per la città ti è mai capitato di pensare: "Ma perché non l'hanno fatto così? Sarebbe più facile!" oppure "Peccato che non ci sia, a me servirebbe!". Questa è la tua occasione!

Hackability4Mobility è un'iniziativa, promossa da HACKABILITY (associazione senza fini di lucro con sede a Torino) che si svilupperà tra gennaio e marzo 2020 e sarà articolata in tre momenti:

  • #Il Kick off, le due giornate di avvio di Hackability4Mobility che si terranno a Torino il 18 e 19 Gennaio 2019, durante i quali le persone con disabilità e i caregiver saranno sollecitate, partendo dalla propria esperienza, a proporre agli altri partecipanti sfide e problemi da risolvere; maker, designer, ingegneri, esperti di mobilita’ e di mezzi di trasporto, metteranno a disposizione le proprie competenze per affrontare le sfide e saranno costruiti dei Team che coadiuvati dai mentor di Hackability , svilupperanno i progetti.
  • # La gestione e lo sviluppo dei progetti nei giorni successivi che si svolgerà nelle sedi che ogni team riterrà opportune. Per circa un mese ogni team, che avrà a disposizione una borsa in denaro e in lavorazioni dovrà organizzare in autonomia il proprio lavoro, raccordandosi anche a distanza con i mentor che avranno il compito di facilitare il processo di ideazione e prototipazione.
  • # Il meeting finale si terrà sempre a Torino il 22 febbraio dove ciascun team presenterà i prototipi pubblicamente e la dove possibile messi in opera. I progetti, saranno messi, per un uso non commerciale, a disposizione di tutti in Creative Common (CC-by sa) su una delle piattaforme di Hackability.

Altre info sono disponibili sul sito: http://www.hackability.it/4mobility/

 

Festa di Natale di Raggiungere - Milano @ il villaggio di Babbo Natale

Save the date:

  • Sabato 14 dicembre 2019
  • Ippodromo Snai San Siro
  • H. 14:30

https://www.ilsognodelnatale.it/

Anche quest'anno non poteva mancare il nostro tradizionale incontro di Raggiungere in vista del Natale.

Cosa faremo? Scelta facile quest'anno: c'è il villaggio di Babbo Natale e noi andremo a visitarlo.

L'incontro è aperto a tutti i soci, e in particolare a quelli dell'area Nord-Ovest (Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta).

Con il supporto di Raggiungere, prevediamo questi costi per i nostri associati:

  • Adulti: 6 €
  • Bambini e ragazzi (1-12 anni): 3€

Le iscrizioni sono chiuse. Per info potete contattare Carlo Antonini: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fissate in agenda: non si può mancare!

Fonte: https://www.sciencealert.com/a-luke-skywalker-inspired-mind-controlled-robotic-arm-allows-its-wearer-to-feel

La ricerca sulle protesi robotiche sta procedendo a passi da gigante, ma un ostacolo si sta rivelando piuttosto difficile da superare: fornire agli amputati il senso del tatto. Tra le altre cose, questo senso ci aiuta a controllare la nostra forza di presa - che è di vitale importanza quando si tratta di avere un controllo motorio fine per maneggiare oggetti delicati.

I nuovi prototipi della protesi LUKE Arm, chiamata così in onore di Luke Skywalker, l'eroe di Star Wars con una mano robotica, possono essere collegati ai nervi di chi le indossa.  Questo spettacolare progresso ha permesso ai volontari che si sono offerti di testare la protesi  di maneggiare l'uva, sbucciare una banana e persino sentire la mano della moglie nella propria.

Keven Walgamott, che ha perso la mano sinistra e parte del braccio in un incidente elettrico 17 anni fa, si è offerto volontario per testare il prototipo di protesi robotica.

"Mi ha quasi fatto piangere", ha detto, riferendosi all'utilizzo del braccio per la prima volta. "È stato davvero sorprendente. Non avrei mai pensato di poter sentire di nuovo in quella mano."

Il braccio è in sviluppo da 15 anni e sfrutta lo stesso principio con cui il nostro cervello controlla gli arti, inviando segnali attraverso il sistema nervoso.

La Riforma del Terzo Settore (D.Lgs. n.117/2017) ci ha offerto l’opportunità di modificare la denominazione dell’Associazione senza ricorrere all’intervento di un notaio che avrebbe determinato un costo (straordinario) per le nostre esigue casse.

Era da alcuni anni che, all’interno del Consiglio Direttivo, si discuteva di modificare il nome dell’Associazione, mantenendo ovviamente il nome Raggiungere, ma adeguandone la ragione sociale.

Un po' di storia (amarcord per chi ci conosce dall’inizio,33 anni fa, informazione per chi si è da poco avvicinato a noi): l’Associazione è nata l’11 Ottobre 1986 per volontà di 6 famiglie (Webb, Manzoni, Laccisaglia, Ferrari, Bocenti, Antonini) con il nome di "RAGGIUNGERE Associazione Italiana per Bambini con Arti Superiori Artificiali", e da allora svolge da supporto alle famiglie che si trovano nella situazione di avere un figlio con problematiche agli arti e non trovano sostegno nelle istituzioni, non sanno come comportarsi nei confronti dei propri figli e come raffrontarsi con il mondo che li circonda.

Nel 1993 a seguito dell’entrata in vigore della Legge Regionale n. 22 che istituiva i Registri Regionali delle Organizzazioni di Volontariato, che prevedeva l’adeguamento degli Statuti esistenti alle nuove normative, facemmo la prima modifica del nome con relativa sostituzione dello Statuto.

L’Assemblea Straordinaria approvò il nuovo nome: RAGGIUNGERE Associazione Italiana per Bambini con Malformazioni agli Arti, ottenendo anche la qualifica di Onlus in quanto iscritta al Registro Regionale poi trascritto nel Registro Provinciale di Milano.

Quella fu la prima occasione per noi di modificare la ragione sociale (alla presenza di un notaio): anche allora infatti il Consiglio Direttivo discuteva sull’opportunità di ampliare l’area del nostro intervento alle disabilità degli arti in generale, anche perché si era appurato che pochissimi soci ricorrevano all’uso di arti artificiali!

Ma i tempi sono in continuo cambiamento ed anche la composizione del Consiglio Direttivo nel corso degli anni è notevolmente cambiata: dal 2010 sono iniziati ad arrivare i “bambini” ormai divenuti adulti, e da allora si è discusso sull’opportunità di un nuovo cambiamento in modo di poter coinvolgere il maggior numero di persone possibili.

L’occasione della Riforma del Terzo Settore ci ha permesso di attuare quella modifica.

Ecco quindi spiegato il perchè della nuova ragione sociale:

  • associazione di famiglie (come alla fondazione, spesso sono i genitori ad accostarsi per primi all'associazione per avere un confronto e raccogliere informazioni)
  • e persone con disabilità agli arti (i bambini che sono entrati in associazione alla nascita sono diventati ormai adulti, spesso hanno famiglie proprie, e a loro si sono aggiunte altre persone che si sono avvicinate all'associazione da grandi). Il termine "persona con disabilità" è stato adottato dall'ONU come termine corretto per individuare chi vive una condizione che potrebbe costituire un impedimento alla propria piena ed effettiva partecipazione nella società, sulla base dell'uguaglianza con gli altri.

Abbiamo inoltre eliminato il termine "malformazione" che proprio non ci piaceva!

Pertanto, il Consiglio Direttivo, nella riunione allargata alla presenza dei Rappresentanti Regionali, di Sabato 18 Maggio 2019 a Morimondo ha condiviso la proposta di modifica della Ragione Sociale e del nuovo Statuto, redatto in base alla Riforma, formulata dal Presidente e dal Segretario e nell’Assemblea Straordinaria convocata a Milano la successiva Domenica 19 Maggio 2019 in concomitanza con l’Assemblea Ordinaria, ha posto in votazione ai soci presenti fisicamente e per delega la nuova denominazione ed il nuovo statuto. Constatata la presenza del numero legale, quindi la validità dell’Assemblea, i Soci hanno votato all’unanimità le proposte.

Nei giorni seguenti sono stati depositati all’Agenzia delle Entrate il verbale dell’Assemblea Straordinaria ed il nuovo Statuto, pertanto la nuova denominazione, d’ora in poi è:

RAGGIUNGERE ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE E PERSONE CON DISABILITA’ AGLI ARTI – ODV.

 

Il Segretario Generale.

 

P.S. ODV è l’acronimo di Organizzazione di Volontariato in quanto la Riforma abolisce la dicitura

Onlus.

 

 

Due grandi novità nei primi sei mesi dell’anno che hanno coinvolto l’Associazione:

- La Riforma del Terzo Settore: per adeguarci alle nuove normative, abbiamo dovuto modificare lo Statuto e con l’occasione modificare la Ragione Sociale;

- L’incorporazione di Banca Prossima in Intesa Sanpaolo Spa

COSA CAMBIA

- Il nome dell’Associazione che d’ora in poi sarà: RAGGIUNGERE ASSOCIAZIONE ITALIANA DI FAMIGLIE E PERSONE CON DISABILITA’ AGLI ARTI – O.D.V. (per conoscere il motivo del cambio di ragione sociale LEGGI QUI)

Il codice fiscale rimane sempre 97048810150 quindi nessun problema per l’indicazione del 5x1000 nella dichiarazione dei redditi

- Il Conto Corrente Bancario che diventa: IT21P 03069 09606 10000 01199 65 INTESA SANPAOLO SPA FILIALE 55000 MILANO

Vengono comunque garantiti sino a fine anno i bonifici sul vecchio conto corrente.