Raggiungere è l'Associazione italiana di famiglie e persone con disabilita’ agli arti.
Ma cosa fa Raggiungere? Proprio perché ogni anno nuove famiglie si avvicinano a noi, è giusto raccontarlo una volta di più.
Raggiungere offre anzitutto un primo aiuto alle coppie e alle famiglie dal momento in cui scoprono che il loro bambino – o bambina – è nato o nascerà con una disabilità agli arti.
Con il termine "disabilità agli arti" si descrivono bambini e giovani nati con una differenza congenita degli arti o che hanno subito un'amputazione dopo la nascita.
Ci sono quindi due tipi di differenza degli arti: congenita e acquisita.
I bambini e gli adulti che hanno una differenza agli arti conducono una vita indipendente e di successo, e ci sono molte persone famose, sia all'interno della nostra nazione che nel mondo, che vivono, serenamente, con questa condizione.
E' la prima volta che ti avvicini all'associazione? Vorresti parlare con qualcuno? Chiamaci!
Francesco, Maria e Giulia saranno felicissimi di accoglierti e rispondere alle tue domande!
Ecco i dati di contatto:
La quota associativa è stata fissata in € 30.00.
Puoi pagarla con un Bonifico bancario
Associazione Raggiungere OdV
c/c bancario: INTESA SANPAOLO SPA FILIALE 55000 MILANO
IBAN IT21P03069096061000001199 65
o con una di queste modalità di pagamento
Destinare il tuo 5X1000 a Raggiungere è davvero semplice!
Bastano LA TUA FIRMA e il nostro codice fiscale
nella sezione dedicata al ''Sostegno del volontariato e delle ONLUS ...''
SABATO, 10 GIUGNO 2023 dalle ore 10:30 alle ore 12:30 in Piazza Mazzini a Modena
Andrea Leti Acciaro (referente Prevenzione Società Italiana Chirurgia Mano e delegato Commissione Trauma e Prevenzione Società Europee Chirurgia Mano): La maggioranza degli infortuni alla mano ricorrono nei momenti della nostra vita quotidiana, in casa e nel tempo libero, e nei bambini ancor più l’incidenza degli infortuni è prevalente negli ambienti che penseremmo più protetti o a minor rischio (scuola, casa, sport, mare e spiaggia, giochi). I volontari delle associazioni ed i professionisti della Chirurgia della Mano del Policlinico distribuiranno e presenteranno i booklet di prevenzione realizzati con il Ministero della Salute e il Ministero dell'Istruzione, in particolare nel capitolo che riguarda l’estate alle porte con i rischi e le insidie, con le rispettive regole di attenzione e trattamento, che si nascondono nei momenti di svago e gioco al mare e sulle spiagge (ami da pesca, sedie a sdraio, anelli e pesci velenosi).
Erio Bagni (presidente ASEOP-CASA FAUSTA): L’integrazione di una Rete Assistenziale tra Policlinico ed Associazionismo, soprattutto nel caso dei bambini, non costituisce solo una parte integrante del trattamento ma rappresenta anche un momento fondamentale nel complesso percorso sia clinico che emotivo delle famiglie e dei nostri piccoli pazienti. Tutta l’organizzazione peri-ospedaliera che mette a disposizione l’associazionismo, inoltre, è un punto cardine nel risparmio sanitario del singolo e del SSN e nell’implementazione della governance e dell’efficacia dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali.
Buongiorno a tutti!
L'Assemblea annuale si terrà domenica 7 maggio 2023 vicino a Milano, presso l'Agriturismo Arioli SPA e benessere a Cascina Barzizza, 20080 Ozzero (MI)
L’Assemblea annuale quest’anno vuole affrontare i vari aspetti legati alle disabilità agli arti: a partire dal benessere della persona, si vuole approfondire quali siano gli strumenti e le persone che possano essere di aiuto ai bambini e alle persone con disabilità, e anche alle loro famiglie. Visto il successo della formula a tavole rotonde sperimentato lo scorso anno, anche quest’anno ripeteremo lo stesso metodo di partecipazione e interazione a rotazione, con un approccio diretto e interattivo, ci confronteremo in piccoli gruppi coordinati da facilitatori con l’obiettivo di identificare e discutere le strategie migliori per specifiche esigenze.
Contatti:
Claudio Bocenti 0384-92938 oppure 334-3026651
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presso: Agriturismo Arioli SPA e benessere a Cascina Barzizza, 20080 Ozzero (MI)
L’Assemblea vuole affrontare le varie criticità della disabilità agli arti nei suoi aspetti medici e curativi con un criterio multidisciplinare. Il metodo di partecipazione sarà a tavole rotonde a rotazione con un approccio diretto e interattivo in cui ci si confronta in piccoli gruppi coordinati da facilitatori con l’obiettivo di identificare la soluzione migliore per uno specifico problema..
Ore 09.45- 13.00 L’ABC per crescere: autonomia, benessere e conoscenza
Tavole rotonde multi-specialistiche a rotazione sui seguenti temi:
⇒ AUTONOMIA E AUSILI
BionIT Labs Adam’s Hand: Silvia Carrozzo, Sales ITA e Business Developer, Cristina Longo Marketing & Communication Manager
Associazione “IO DO UNA MANO” James Segre
Prensilia: Francesco Clemente Direttore di Prensilia Start-up dal centro di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna
Existo: Francesca Burgo
⇒ BENESSERE DEL CORPO
Giulia Asteggiano e Stefano Addeo fisioterapisti
Carola Pisano insegnante di Yoga
⇒ CONOSCENZA
Assistenza ostetrica per bambini con disabilità agli arti – Dott.sa Silvia Vaccari - Presidente FNOPO (Federazione Nazionale Collegi Ostetriche) - Dott.ssa Elsa Del Bo segretario FNOPO - Dott.ssa Nadia Rovelli consigliera FNOPO e presidente dell’OPO interprovinciale Lombardia
Saranno presenti come ospiti i Tecnici ortopedici delle varie officine protesiche
Per l’intera giornata i bambini e ragazzi saranno coinvolti dal gruppo Scout e da un laboratorio di MadLab
E' gradita la REGISTRAZIONE
La partecipazione è gratuita sia per il congresso che per tutte le attività di animazione per i bambini; l'unico costo aggiuntivo e quello della mensa che va prenotata con anticipo (€10 per ogni commensale maggiorenne - gratis per minorenni).
Una giornata magica! Con il laboratorio "LA MAGIA DEGLI EFFETTI SPECIALI " i nostri bambini sono diventati protagonisti dei trucchi del cinema e dell’animazione, dalla sparizione al gigantismo, dal mantello dell’invisibilità al volo con la scopa!
Se volete vedere altre foto, aprite la nostra galleria fotografica.
Noi di Raggiungere OdV pensiamo che la diversità di approcci sull'indossare o meno la protesi sia una ricchezza, e che ognuno abbia diritto di scegliere.
© 2023 FavThemes
Libera associazione - Sede: Via dei Missaglia, 117 - 20142 MILANO
c/o Centro Peppino Vismara - Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Tel. 02 893891 E-mail:info@raggiungere.it - www.raggiungere.it - C.F. 97048810150
Iscritta al Registro Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato al n°152 con Decreto n°157 del 20/12/2002 n°93612002 RG