L'agenzia delle entrate ha pubblicato la guida: Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, aggiornata a febbraio 2022.
Potete trovarla alla pagina https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/le-agevolazioni-fiscali-per-le-persone-con-disabilita o allegata a questo articolo
INPS ha pubblicato un sintetico “vademecum” relativo a tutte le varie prestazioni assistenziali e provvidenze economiche erogate a favore delle persone con disabilità.
Il percorso per accedere al documento dal sito INPS è il seguente:
Home > Archivio> Approfondimenti > Approfondimenti ‑ Pensioni > Prestazioni assistenziali > Provvidenze economiche in favore dei minorati civili > Invalidi civili
Per vostra comodità abbiamo scaricato e allegato a questo articolo copia del documento
Il Dott. Renato Maria FERRARI, autore di questa pubblicazione, è socio fondatore e membro della nostra associazione. Egli ha sempre lavorato come dipendente pubblico nel Servizio Sanitario Nazionale: inizialmente nel servizio di Igiene Pubblica, poi nel servizio di Medicina Legale; dapprima a Melegnano, quindi a Tortona, ora a Milano.
Lo ringraziamo per aver reso disponibile questa guida. Essa è liberamente scaricabile, copiabile e distribuibile in formato pdf, mentre il cartaceo può essere acquistato su ilmiolibro.it
Comunicazione da INPS:
Fascicolo Previdenziale del Cittadino: rilascio della nuova funzionalità per l’Invalidità Civile
Nell’ambito dell’estensione dei servizi a disposizione dell’utente-Cittadino munito di PIN si comunica che nel Fascicolo Previdenziale del Cittadino è stata aggiunta una nuova macro area riservata all’Invalidità Civile.
Selezionando: Servizi per il cittadino> Fascicolo Previdenziale del Cittadino> Invalidità Civile, il cittadino potrà conoscere le informazioni relative alle domande di invalidità ed ai certificati medici introduttivi trasmessi all’Istituto:
LEDHAInforma - numero 342 - 02/03/2016
Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, che ha respinto il ricorso presentato dal Governo, confermando le precedenti decisioni del Tar del Lazio. LEDHA: “Ora Comuni, Regione e Governo agiscano”. “Ora i Comuni non hanno più scuse: devono adottare i nuovi regolamenti o modificare quelli già in vigore, adeguandosi a quanto stabilito dalle sentenze - commenta Marco Faini vicepresidente di LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità e direttore di Anffas Brescia Onlus -. Inoltre è importante che queste modifiche e adeguamenti avvengano in tempi brevi e con il coinvolgimento delle associazioni di persone con disabilità attive sul territorio. Escluderle, come spesso avviene, è non solo sbagliato – dal nostro punto di vista – ma deleterio, perché una materia così complessa, articolata e controversa richiede non solo un ampio confronto, ma la ricerca della massima condivisione possibile”.
Se vuoi leggere per intero la notizia segui questo link
La Regione Toscana il 28 dicembre 2015 ha approvato la Legge Regionale n. 82/2015, che prevede l’erogazione di un contributo economico a sostegno delle famiglie con figli minori disabili, per il triennio 2016-2018 (€ 700,00 anno).
Si allega la modulistica prevista per la richiesta, il testo di legge, l’informativa sulla privacy ed un “volantino” redatto dal Comune di Firenze, quale utile “guida” per i vari adempimenti (ma attenzione: la normativa è Regionale !).
Alcune avvertenze: per poter fruire del contributo occorre essere residenti in Toscana almeno dal 1 gennaio 2014; viene considerato minore anche il figlio che compie il 18^ anno nell’anno di erogazione del contributo richiesto; è richiesta l'attestazione ISEE in corso di validità con indicatore della situazione economica equivalente (standard) inferiore o uguale a 29.999,00 euro.
Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 – Codice Privacy
Legge Regionale n. 82 del 2015 art.5: Contributo per Famiglie con Figli Minori Disabili
© 2023 FavThemes
Libera associazione - Sede: Via dei Missaglia, 117 - 20142 MILANO
c/o Centro Peppino Vismara - Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Tel. 02 893891 E-mail:info@raggiungere.it - www.raggiungere.it - C.F. 97048810150
Iscritta al Registro Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato al n°152 con Decreto n°157 del 20/12/2002 n°93612002 RG