Articoli interessanti e pubblicazioni dell'associazione
Gli eventi a cui ha partecipato l'associazione e i prossimi
Un aiuto per districarsi nel mondo della burocrazia
Trucchi per cavarsela!
Sostieni i nostri progetti, fai una donazione!
Per donare il 5x1000 usa il codice fiscale 97048810150
- Luogo di ritrovo : San Dona' Di Piave (VE), presso la struttura http://crunchlab.org/
- Data del ritrovo : Domenica 02 Dicembre , orari indicativi dalle ore 15 alle ore 17
Un momento sicuramente costruttivo per bambini e ragazzi che, col supporto di operatori / animatori specializzati, possono prendere un po' di confidenza con strumenti di progettazione e realizzazione di oggetti come ad esempio piccoli giocattoli realizzati con le stampanti 3D e, allo stesso tempo, un bel momento anche per i genitori , i quali oltre chiaramente ad assistere all'evento potranno scambiarsi gli auguri per le festività e come di consueto trovare spunti per il confronto e per nuove idee.
Vi aspettiamo numerosi.
La registrazione on line all'evento si è conclusa, ma, se volete partecipare potete farlo contattando:
Roberto Ambrosin
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell. 339-7684480
Quest'anno la festa di Natale di Raggiungere per il Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle D'Aosta, Toscana, ecc...) prevede la visita al Museo Egizio di Torino, con laboratorio per bambini e ragazzi.
QUANDO: domenica 2 dicembre, indicativamente con ritrovo intorno alle 13.45-14.00, fino alle 17.30 circa.
DOVE: direttamente presso il Museo Egizio, in Via delle Scienze, 6. (Il luogo esatto verrà indicato a breve)
COSTO: bambini e ragazzi fino a 17 anni gratuiti, adulti (da 18 anni) a 5 €.
Il contributo include l'ingresso al museo con visita e attività per tutti - dai giochi per i più piccoli, alla visita (con quiz!) per ragazzi e adulti.
La registrazione on line si è conclusa ma, chi volesse ancora iscriversi, può contattare Carlo Antonini per email per verificare la disponibilità di posti.
Carlo Antonini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tratto da corriere.it/salute
A guardarla girare il sugo sembra davvero a suo agio. La signora Loretana Puglisi, imprenditrice di Palazzolo Acreide (Siracusa) che ha perso la mano sinistra per un incidente sul lavoro si confessa all’Ansa: «Ho avvertito una sensazione estremamente naturale, che non provavo da due anni e mezzo». A lei è stata impiantata una mano bionica avanzata che riesce a dare una sensazione del tatto molto simile a quella naturale. Con il nuovo «device» può intuire la forma dell’oggetto che afferra e modula la forza. In futuro sarà possibile anche provare sensazioni più complesse come il ruvido o il liscio dei materiali.
Leggi tutto: Loretana e la mano con il tatto bionico che imita i neuroni
Una splendida giornata!
Sono nata nel 1988 con un'amelia all'avambraccio destro. La mia infanzia è stata piena di positività e di esperienze vissute 'senza sconti' come dicono i miei genitori. Ho fatto canto, atletica, danza, tutto con molta spensieratezza e sempre con la mia protesi estetica che ho sempre portato da quando avevo 4 mesi di vita. Poi ho frequentato il liceo scientifico e con l'adolescenza ho iniziato a provare emozioni, riguardo la mia condizione, che solo dopo molto tempo sono riuscita a comprendere ma che mi hanno sempre dato comunque molta energia. Mentre frequentavo la facoltà di Ingegneria, mi pagavo le mie prime piccole spese facendo la cantante cosa che ad oggi continuo a fare in una band dream pop che si chiama Crisaore. Una volta laureata, ho voluto subito iniziare a lavorare in una Società di Ingegneria riuscendo così ad essere indipendente cosa che è stata la mia priorità da quando a 18 anni ho preso la patente. Ed è nel mondo del lavoro che ho trovato situazioni toste da affrontare ed ho capito che c'è molto su cui riflettere. Sono stata ammessa ad un master al politecnico di Milano in Business and Administration e spero, diventando manager, di poter cambiare qualcosa per le persone con disabilità come per chiunque avesse una sensibilità forte e da valorizzare. Parlando con una mamma ad una riunione di Raggiungere mi ha chiesto come mai io non esca mai senza protesi. Non nascondo che fino alla tarda adolescenza la mia principale motivazione era legata al fattore di impatto estetico (sì sono ad oggi molto attenta alla mia immagine e come dico alle bambine di Raggiungere sanno chi chiamare se vogliono consigli su come farsi una coda o mettersi lo smalto). Però una risposta degna di una più profonda analisi potrebbe riassumersi nel fatto che io mi sento di presentarmi così, come una ragazza che ha da sempre portato una protesi e che socializza per come le viene più spontaneo farlo e cerca di realizzarsi senza strumentalizzazioni e giustificazioni. E io ci provo, e a volte riesco, così. Spero di aiutare ogni bambino dell'Associazione a trovare il proprio modo.
GIULIA SARPERO
Consiglio Direttivo, contatto nuovi soci
GENOVA
3408995998
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiara Gobbi ha scritto sul sito web www.mavie.it un bell'articolo di presentazione della nostra associazione. Vi invitiamo a leggerlo.
Grazie Chiara!
Copyright © 2016 Raggiungere Associazione Italiana per bambini con malformazioni agli arti Onlus
Libera associazione - Sede: Via dei Missaglia, 117 - 20142 MILANO c/o Centro Peppino Vismara - Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Tel. 02 893891 E-mail: info@raggiungere.it - www.raggiungere.it - C.F. 97048810150 Iscritta al Registro Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato al n°152 con Decreto n°157 del 20/12/2002 n°93612002