Il Ragazzo Bionico

Tratta dal sito http://www.telegraph.co.uk

Il Telegraph ha raccontato la storia di Patrick, il primo ragazzo ad indossare la protesi iPulse di Touch Bionics. L'articolo originale, in lingua inglese, è disponibile sul sito del telegraph .Per chi non avesse confidenza con la lingua inglese, ho realizzato una traduzione (premere il pulsante "leggi tutto" qui sotto)

 


Sul sito di "Le scienze" viene presentata una ricerca, svolta dall'Università di Berkley, che ha portato allo sviluppo di "e-skin", una pelle artificiale in grado di percepire il senso del tatto.

Secondo l'articolo: Un obiettivo a lungo termine potrebbe anche essere l'utilizzazione dell'e-skin per ripristinare il senso del tatto in pazienti con arti protesici, una volta raggiunto un adeguato livello di integrazione dei sensori elettronici con il sistema nervoso umano.

L'articolo è disponibile all'indirizzo http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/articolo/1344672

Per chi fosse interessato all'argomento, the Independent ha pubblicato un articolo, in lingua inglese, disponibile all'indirizzo http://www.independent.co.uk/
Per chi preferisce, qui sotto è disponibile una traduzione.

 

Il nostro corpo avrà pezzi di ricambio?

Servizio andato in onda su "Cosmo", il magazine di Rai3, il 4 settembre 2010 alle ore 21:00.

Per chi se lo fosse perso, consiglio di rivedere il servizio della trasmissione "Cosmo", andato in onda su Rai 3, sabato 4 settembre.

Lo trovate sul sito del corriere della sera, sezione spettacolo (vai al link).

Incentrato sull'incontro con la bellissima Aimee Mullins, atleta, modella, attrice, che all'età di 1 anno ha subito l'amputazione di entrambe le gambe al di sotto del ginocchio perchè nata senza il perone, contiene anche un contributo di Hugh Herr, l'ingegnere americano che, dopo aver subito l'amputazione di entrambi i piedi per un principio di congelamento, si è messo a sviluppare protesi di arto inferiore che consentano di replicare il funzionamento e la fisiologia dell'arto mancante.

Ma il contributo più emozionate è l'intervista alla giovanissima schermitrice italiana Beatrice Vio, che ha subito l'amputazione dei 4 arti a seguito di una setticemia. Beatrice ha detto che da grande desidera insegnare agli altri ad utilizzare le protesi, perchè solo chi le utilizza è in grado di farlo.

Grande Beatrice!

 

Le domande che si pongono gli scenziati che studiano la ricrescita degli arti sono le seguenti: come mai animali come la salamandra possono rigenerare un arto amputato e l'uomo no? In quale fase dell'evoluzione umana questa capacità si è persa? Perchè un essere adulto da' origine ad una cicatrice, mentre un feto, nei primi mesi di gestazione, ha la potenzialità di far ricrescere i propri arti amputati?

Un interessante articolo su questo argomento è stato pubblicato sulla rivista "Le scienze", n. 478, Giugno 2008.

Titolo: "Far ricrescere arti umani", di Ken Muneoka, Manjong Han e David M. Gardiner. (abstract). Non disponibile on line.

Cito il penultimo paragrafo: "se pensiamo a quanto abbiamo imparato finora sulla guarigione delle ferite e sulla rigenerazione la conclusione è che il giorno in cui potremo rigenerare parti del corpo umano potrebbe essere lontano non più di 10 o 20 anni."

L’osseointegrazione consiste nel realizzare un impianto in titanio nelle ossa residue del braccio o della gamba, lasciando una protuberanza lunga un paio di centimentri che fuoriesce dalla pelle a cui connettere le protesi. Il vantaggio è che la protesi è più semplice da indossare e togliere, e l'invasatura non limita la mobilità del moncone.

Il sistema, attualmente in fase di test, migliora la mobilità e il confort di chi indossa le protesi.

Resta il grosso problema delle possibili infezioni che si creano intorno alla protuberanza in titanio, così come il fatto che, uno sforzo eccessivo, può danneggiare le ossa.

Al centro protesi inail di budrio utilizzano questa tecnica principalmente per le protesi di pollice, così da restituire ai pazienti amputati l'opponibilità del pollice.

Tra i pazienti c'è un chirurgo di Medici Senza Frontiere, che aveva perso un dito in un incidente di auto, e che ora ha ripreso a lavorare in Uganda.

Per saperne di più:

  • Titolo: "in Uganda il chirurgo ha un cyber pollice di titanio", autore Gianluca Nicoletti. Trafiletto su Wired, n. 17, Luglio 2010, Pagina 40.
  • Titolo: "Protesi digitali in silicone osseointegrate", di M. Bicchierini, R. Sacchetti, G. Pilla, S. Grassi, A. Davalli, D. Orlandini Centro Protesi Inail, Vigorso di Budrio (Bo). Articolo su web,  http://www.daonline.info ,

 

Il Giornalino di Raggiungere: Numero 1 - Primavera 2001 (Parte 1 - 2 - 3 - 4)

 

 

 

 

Sommario:

Pagina n. 1   Editoriale - Il sito internet - Assemblea annuale

Pagina n. 2   Le Leggi - Agevolazioni e novità per i disabili

Pagina n. 4   Le novità apportate dalle modifiche alla Legge 104/92

Pagina n. 5   Trasferimento delle funzioni Relative alla Concessione delle Provvidenze Economiche a favore di Invalidi Civili

Pagina n. 6   Visto in TV

Pagina n. 7   Le sedi informano - L-attività del Friuli-Venezia Giulia

Pagina n. 9   Lettere

Pagina n. 10  Brava Simona!

Pagina n. 13  Notizie e consigli utili

Pagina n. 15  Lo sviluppo del bambino disabile