Con l'avvio della sperimentazione in 9 province italiane, la riforma della disabilità (legge n. 227/2021) cambierà i processi di accertamento dell'invalidità civile. 

Cosa cambia?

  • Progetto di Vita: un approccio olistico per superare la frammentazione tra mondo sanitario e sociale.
  • Stop visite di rivedibilità: semplificazione per chi convive con condizioni stabili.
  • Questionario WHODAS: per una valutazione della persona che guarda oltre la patologia.
  • Certificazione Unica: un solo documento per accedere a tutte le prestazioni.
  • Nuove tabelle di sostegno: introdotti 4 livelli di intensità per una risposta più personalizzata.

Dal 2026, queste innovazioni saranno estese a tutta Italia, ma già dal prossimo anno si parte con un importante banco di prova, accompagnato da percorsi di formazione per enti e istituzioni.

La nostra associazione è pronta a supportare questo cambiamento! Segui la nostra pagina per aggiornamenti e per scoprire come queste novità possono fare la differenza. 

 

Una novità per i diritti delle persone con disabilità in Italia!



A partire dal 1° gennaio 2025 è operativo il nuovo Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità, un passo fondamentale per garantire tutela, inclusione e rispetto dei diritti fondamentali.

Con sede a Roma, il Garante è un organismo autonomo, imparziale e indipendente, con l’obiettivo di:

  • Vigilare sul rispetto dei diritti delle persone con disabilità.
  • Contrastare ogni forma di discriminazione.
  • Promuovere l'accessibilità e l'uguaglianza.


Questo nuovo ente lavorerà in collaborazione con associazioni, osservatori e istituzioni per costruire un futuro più equo e inclusivo per tutti.

Per saperne di più, ecco un approfondimento a cura di handylex.org

Cari amici,
anche l’anno 2024 sta ormai giungendo al termine.
Siamo ormai arrivati alla fine di un altro anno che ha visto “Raggiungere” impegnata su vari fronti.
Volevo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato numerosi all’Assemblea Nazionale, ma anche a tutte le altre iniziative organizzate durante l’anno.
Un ringraziamento anche ai vari rappresentati Regionali, e a tutti i Consiglieri del Direttivo che come sempre sono un punto di riferimento per i nostri soci.
La vita dell’associazione è una realtà che è sempre in evoluzione, quindi vi invito a continuare a seguirci sui vari social Facebook e Instagram, in particolare il nostro sito www.raggiungere.it che è sempre aggiornato e ricco di contenuti utili.

Ma per continuare a vivere “Raggiungere” ha bisogno anche della vostra partecipazione e del vostro aiuto. Come?

  • 🔹 Partecipando alle varie iniziative che stiamo programmando, fra cui l’Assemblea Nazionale che si terrà il 10 e 11 Maggio 2025 a Genova (per info e aggiornamenti www.raggiungere.it )
  • 🔹 Rinnovando la tua quota associativa per il 2025 a “RAGGIUNGERE”. Basta versare la somma di €30,00 a famiglia. Sosteneteci!

    È possibile versare la quota associativa effettuando un versamento in uno di questi modi:
    • 🔹 c/c postale Poste ltaliane Milano  IBAN: IT67V 07601 01600 000058947201
    • 🔹 bollettino postale: n° 58947201
    • 🔹 c/c bancario: INTESA SANPAOLO SPA FILIALE 55000 MILANO
      IBAN IT21P0306909606100000119965

Ci auguriamo che il 2025 illumini la magia di progetti audaci, desideri e relazioni di valore.

Abbiamo grandi progetti per il 2025. Aiutateci a renderli concreti!

Tanti auguri di Buone Feste e di Felice Anno Nuovo a tutti!
 
Il Presidente
Sandro Pupolin

Siamo lieti di informarvi che il nuovo Codice della Strada 2024 introduce significative novità a favore delle persone con disabilità:

🔹 Sanzioni più severe per chi occupa abusivamente i parcheggi riservati, con multe che possono arrivare fino a 990 euro.

🔹 Parcheggio gratuito nelle aree a pagamento per i titolari del contrassegno invalidi, senza l'obbligo di verificare la disponibilità degli stalli riservati.

Queste modifiche rappresentano un importante passo avanti verso una società più inclusiva e rispettosa dei diritti di tutti.

L’intervista completa di DysNet-Dysmelia Network e Lule Onlus

Lule Onlus e DysNet-Dysmelia Network presentano una giovane donna che ci spinge a guardare oltre le difficoltà e ad abbracciare la bellezza della forza della resilienza.

Simona Atzori, straordinaria ballerina e pittrice nata senza braccia, ha ispirato migliaia di persone in tutto il mondo con la sua determinazione e passione.

Simona ci conduce in un viaggio emozionante attraverso la sua esperienza di vita. Le sue parole e le sue azioni hanno illuminato i valori della gentilezza, dell’accettazione e della forza di volontà, trasmettendo un messaggio potente di speranza ed inclusione.

Link You Tube: https://youtu.be/pZ3fb6VE9Lo

Ulteriori informazioni sul sito di Lule Onlus

Verso una protesi di mano sempre più naturale: sviluppato un dispositivo che consente agli amputati di percepire le differenze di temperatura e il contatto con gli altri esseri umani

Dalla collaborazione tra Scuola Superiore Sant’Anna ed École Polytechnique Fédérale nasce un nuovo arto protesico sensibile alla temperatura. “Siamo davvero vicini a restituire l’intera gamma di sensazioni alle persone amputate” dichiara Silvestro Micera

Tutte le info sul sito della Scuola Superiore Sant’Anna