Il Giornalino di Raggiungere: Numero 1 - Anno 2021 (738 KB)
Vi ricordiamo che i soci riceveranno il giornalino, fresco di stampa, all'indirizzo che hanno fornito al momento dell'iscrizione all'associazione. Per segnalare disguidi o mancate consegne inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Per me sei un'ispirazione" "Hai così coraggio" "Mi ricordi di essere coraggioso" "Adoro questo tuo non darti per vinto"
Sono alcune delle frasi che le persone con disabilità si sentono rivolgere nel corso della loro vita. Ma se non fossero dei supereoi? O se, come chiunque altro, non lo fossero in ogni momento della loro vita?
Ecco allora cosa pensano e dicono in questo video, per sfatare il mito del supereroe!
"Ci considerano speciali, ma non abbiamo niente di speciale" "Abbiamo mutui da pagare" "Combattiamo con i piumoni" "Guardiamo i reality" "Sappiamo anche ridere di noi stessi"
E soprattutto...
"E solo se ci vedete come parte di voi, meravigliosamente "persone ordinarie", meravigliosamente umane, solo allora possiamo abbattere le barriere che ancora ci separano"
Siamo il 15% della popolazione mondiale. Siamo 1 miliardo di esseri umani!
Ecco il link al video su you tube: https://www.youtube.com/watch?v=Ng6mT_EJy2Q (in inglese, ma ci sono i sottotitoli)
Con molto piacere presentiamo l'associazione Karma on the Road APS fondata da Luca Falcon e Giulia Trabucco e la loro campagna per il riciclo delle protesi.
La nostra Mission in breve:
Con Karma on the Road APS vogliamo sensibilizzare le persone sul tema dell’amputazione, e aiutare chi ci convive ogni giorno a gestire al meglio la propria condizione. Con l'organizzazione di eventi e viaggi solidali, vogliamo fare il possibile per sostenere obiettivi importanti come, ad esempio, il riciclo delle protesi in italia e all'estero.
Il RI-CICLOVIGGIO "2 Ruote e 1 Gamba" in breve:
Il 1° settembre 2021 partiremo per un giro d'Italia in bicicletta. Per circa 8/10 settimane visiteremo persone con disabilità ed altre associazioni no-profit dedicate al mondo degli amputati e disabili, in un viaggio solidale che valorizzerà al massimo l'unicità culturale e paesaggistica del nostro Paese.
L’obiettivo è di raccogliere da tutta Italia le protesi inutilizzate e dare loro una nuova vita in Africa. Grazie anche alla nostra collaborazione con l'associazione inglese Legs4Africa, riusciremo a spedire, riciclare e donare questi preziosi dispositivi a persone che altrimenti non potrebbero camminare!
Dopo il successo del nostro progetto 2020 "Road to Dakar”, in cui siamo riusciti a far spedire ben 206 protesi riciclate in vari centri riabilitativi africani, ora vogliamo far conoscere questa realtà anche in Italia dove al momento non è previsto un programma di riciclo delle protesi.
I Nostri Social:
L’Influencer @henryscorner è stato uno dei graditi ospiti presenti alla riunione annuale della nostra associazione, lo scorso 16 maggio.
In questo video Henry ci presenta la sua non-mano Manny e ci spiega che lui non ha mai vissuto la sua condizione come una disabilità, bensì come una caratteristica che lo rende unico!
Grazie Henry per le tue parole e la tua carica di energia!
Ciao! Mi chiamo Silvia, sono una laureanda presso il Politecnico di Bari e sto sviluppando una tesi in Disegno Industriale nel settore biomedico che prevede la progettazione di protesi e ausili. Il questionario mira a conoscere vari aspetti della vita delle persone protesizzate, in particolare come queste percepiscono la loro protesi, il grado di soddisfazione degli utenti nei confronti di aspetti funzionali ed estetici delle protesi.
Aiutami a divulgarlo a chi può aiutarmi così da progettare in maniera consapevole!
Link al questionario: https://forms.gle/gTcXAGLmSmX4DCXF9
Grazie mille anticipatamente, vi saluto cordialmente.
Silvia Franco
Siamo lieti di presentarvi l'intervista che Cecilia Gobbi, membro del Consiglio Direttivo dell'associzione e Rappresentante Regionale per il Lazio, ha fatto ad Anna Fusco, modella, attrice, cantante e testimonial
© 2025 FavThemes
Libera associazione - Sede: Via dei Missaglia, 117 - 20142 MILANO
c/o Centro Peppino Vismara - Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Tel. 02 893891 E-mail:info@raggiungere.it - www.raggiungere.it - C.F. 97048810150
Iscritta al Registro Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato al n°152 con Decreto n°157 del 20/12/2002 n°93612002 RG