Eventi

Locandina della manifestazione

Cari amici e amiche di @raggiungereodv , siete invitati alla Merenda per Raggiungere al @latobmilano ! Vi aspettiamo per un brindisi, uno spuntino e chiacchiere scaldacuore!

Per iscrivervi, chiamate Rebecca al numero 3462596061

Tutte le info a: @raggiungereodv , 

 

 
🌟 OPEN DAY - Attività Sportiva Adattata 🌟
24 maggio 2024 dalle 9:00 alle 13:00
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Palidoro
 
 
 
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, con il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico, la partecipazione delle Associazioni di famiglie, testimonial, atleti e protagonisti dello sport, con l'assistenza protesica di Itop Officine Ortopediche organizza una giornata dedicata all’Attività Sportiva Adattata.  
 
I bambini con malformazioni o amputazioni degli arti potranno approcciare a tante discipline sportive attraverso le più recenti tecnologie e mediante soluzioni sviluppate con la stampa 3D.
Non perdere questa straordinaria occasione di scoprire le possibilità ed i benefici dello sport adattato!
 
In occasione di questo evento avremo il piacere di offrire gadget personalizzati realizzati con stampa 3D!
 
Iscriviti Ora all'Open Day e scegli il tuo gadget 3D

Freak il musical
Venerdì
, 10/05/2024 | ore 20:45
Teatro Nazionale
| Piazza Piemonte 12, 20145 MILANO MI

 

Venerdì 10 maggio, al Teatro Nazionale di Milano, si terrà il musical "Freak!"

Raggiungere partecipa all'evento e può acquistare biglietti per lo spettacolo ad un prezzo vantaggioso (massimo 40€ a biglietto con riduzioni per persone con disabilità e in base alla scelta della poltrona).

Inoltre, per chi vuole assistere allo spettacolo e arriva da fuori Milano, possiamo prenotare una stanza d’albergo.

Se vuoi partecipare,  prenota entro il 28/02/24

Di seguito le informazioni riguardo lo spettacolo:

“Freak! il Musical” è un’opera musicale in stile Steampunk.

La storia originale, nata da un’idea di Maya Forgione e scritta da Teresa Vatavuk, propone una nuova prospettiva da cui guardare agli “strani”, ai “diversi”, ai “freak”, che hanno in sé risorse uniche per superare l’emarginazione insita al tempo in cui si svolge il musical ovvero inizio 1900.

Il fascino dell’ambientazione vittoriana riveste di un’aurea magica tutta la storia incantando il pubblico mentre vengono affrontati temi attualissimi, come l’accettazione della diversità propria e altrui, la voglia di riscatto e la contrapposizione tra lotta pacifica e atto di forza, invogliando il pubblico ad aprire i propri punti di vista.

La colonna sonora è composta da brani inediti creati appositamente per “Freak! Il Musical” dall’autore Francesco Ciccotti, autore di Irama, Nek, Fornaciari, e magistralmente orchestrati dal maestro Luca Lamari, arrangiatore per la RAI e di colonne sonore teatrali e cinematografiche, entrambi artisti genovesi di fama nazionale, insieme ad Emanuele Sessa, autore di testi inediti per musical e musica leggera, oltre agli acclamati brani del film “The Greatest Showman” di Benj Pasek e Justin Paul.

‍‍
Tutte le info qui

 

SABATO, 10 GIUGNO 2023 dalle ore 10:30 alle ore 12:30 in Piazza Mazzini a Modena

Una giornata dedicata all'informazione e alla prevenzione delle patologie della mano 

Sabato 10 giugno dalle ore 10:30 alle ore 12:30 in Piazza Mazzini a Modena in occasione della Giornata Nazionale della Chirurgia della Mano, la Struttura Complessa di Chirurgia della Mano del Policlinico di Modena, in collaborazione con ASEOP-CASA DI FAUSTA e con la partecipazione dell'Associazione RAGGIUNGERE,  sarà presente in piazza per affrontare e discutere con la cittadinanza i temi della Mano del Bambino, dalla Prevenzione degli Infortuni alla mano dei nostri piccoli fino alle reti assistenziali di volontariato e socio-sanitarie nelle malformazioni congenite.

Andrea Leti Acciaro (referente Prevenzione Società Italiana Chirurgia Mano e delegato Commissione Trauma e Prevenzione Società Europee Chirurgia Mano): La maggioranza degli infortuni alla mano ricorrono nei momenti della nostra vita quotidiana, in casa e nel tempo libero, e nei bambini ancor più l’incidenza degli infortuni è prevalente negli ambienti che penseremmo più protetti o a minor rischio (scuola, casa, sport, mare e spiaggia, giochi). I volontari delle associazioni ed i professionisti della Chirurgia della Mano del Policlinico distribuiranno e presenteranno i booklet di prevenzione realizzati con il Ministero della Salute e il Ministero dell'Istruzione, in particolare nel capitolo che riguarda l’estate alle porte con i rischi e le insidie, con le rispettive regole di attenzione e trattamento, che si nascondono nei momenti di svago e gioco al mare e sulle spiagge (ami da pesca, sedie a sdraio, anelli e pesci velenosi).

Erio Bagni (presidente ASEOP-CASA FAUSTA): L’integrazione di una Rete Assistenziale tra Policlinico ed Associazionismo, soprattutto nel caso dei bambini, non costituisce solo una parte integrante del trattamento ma rappresenta anche un momento fondamentale nel complesso percorso sia clinico che emotivo delle famiglie e dei nostri piccoli pazienti. Tutta l’organizzazione peri-ospedaliera che mette a disposizione l’associazionismo, inoltre, è un punto cardine nel risparmio sanitario del singolo e del SSN e nell’implementazione della governance e dell’efficacia dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali.

Sandro Pupolin (presidente di Raggiungere associazione Italiana di famiglie e persone con disabilità agli arti - ODV): Dal 1986 Raggiungere offre supporto e aiuto alle coppie e alle famiglie dal momento in cui scoprono che il loro bambino - o bambina - è nato o nascerà con una disabilità agli arti. Raggiungere è in diretto contatto con i maggiori ospedali pediatrici italiani ed è dunque in grado di indirizzare le persone verso chi ha le migliori competenze mediche e sanitarie. Un esempio tra tanti: il protocollo d'intesa siglato nel 2013 con il Policlinico di Modena. Grazie a questo accordo i bambini ed i genitori di RAGGIUNGERE possono contare su una realtà d'eccellenza che riteniamo li possa far sentire meno soli di fronte ad una situazione di estremo disagio come la nascita di un figlio con una malformazione agli arti può far sentire.