SABATO, 10 GIUGNO 2023 dalle ore 10:30 alle ore 12:30 in Piazza Mazzini a Modena
Una giornata dedicata all'informazione e alla prevenzione delle patologie della mano
Andrea Leti Acciaro (referente Prevenzione Società Italiana Chirurgia Mano e delegato Commissione Trauma e Prevenzione Società Europee Chirurgia Mano): La maggioranza degli infortuni alla mano ricorrono nei momenti della nostra vita quotidiana, in casa e nel tempo libero, e nei bambini ancor più l’incidenza degli infortuni è prevalente negli ambienti che penseremmo più protetti o a minor rischio (scuola, casa, sport, mare e spiaggia, giochi). I volontari delle associazioni ed i professionisti della Chirurgia della Mano del Policlinico distribuiranno e presenteranno i booklet di prevenzione realizzati con il Ministero della Salute e il Ministero dell'Istruzione, in particolare nel capitolo che riguarda l’estate alle porte con i rischi e le insidie, con le rispettive regole di attenzione e trattamento, che si nascondono nei momenti di svago e gioco al mare e sulle spiagge (ami da pesca, sedie a sdraio, anelli e pesci velenosi).
Erio Bagni (presidente ASEOP-CASA FAUSTA): L’integrazione di una Rete Assistenziale tra Policlinico ed Associazionismo, soprattutto nel caso dei bambini, non costituisce solo una parte integrante del trattamento ma rappresenta anche un momento fondamentale nel complesso percorso sia clinico che emotivo delle famiglie e dei nostri piccoli pazienti. Tutta l’organizzazione peri-ospedaliera che mette a disposizione l’associazionismo, inoltre, è un punto cardine nel risparmio sanitario del singolo e del SSN e nell’implementazione della governance e dell’efficacia dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali.