Raggiungere è l'Associazione italiana di famiglie e persone con disabilita’ agli arti.
Ma cosa fa Raggiungere? Proprio perché ogni anno nuove famiglie si avvicinano a noi, è giusto raccontarlo una volta di più.
Raggiungere offre anzitutto un primo aiuto alle coppie e alle famiglie dal momento in cui scoprono che il loro bambino – o bambina – è nato o nascerà con una disabilità agli arti.
Con il termine "disabilità agli arti" si descrivono bambini e giovani nati con una differenza congenita degli arti o che hanno subito un'amputazione dopo la nascita.
Ci sono quindi due tipi di differenza degli arti: congenita e acquisita.
I bambini e gli adulti che hanno una differenza agli arti conducono una vita indipendente e di successo, e ci sono molte persone famose, sia all'interno della nostra nazione che nel mondo, che vivono, serenamente, con questa condizione.
E' la prima volta che ti avvicini all'associazione? Vorresti parlare con qualcuno? Chiamaci!
Francesco, Maria e Giulia saranno felicissimi di accoglierti e rispondere alle tue domande!
Ecco i dati di contatto:
La quota associativa è stata fissata in € 30.00.
Puoi pagarla con un Bonifico bancario
Associazione Raggiungere OdV
c/c bancario: INTESA SANPAOLO SPA FILIALE 55000 MILANO
IBAN IT21P03069096061000001199 65
o con una di queste modalità di pagamento
Destinare il tuo 5X1000 a Raggiungere è davvero semplice!
Bastano LA TUA FIRMA e il nostro codice fiscale
nella sezione dedicata al ''Sostegno del volontariato e delle ONLUS ...''
Oggi a presentarsi è @giulisarpero, membro del Consiglio Direttivo di Raggiungere come "contatto nuovi soci".
In questo video, Giulia vi racconterà come la nostra Associazione è stata di supporto a lei e alla sua famiglia e il motivo per cui è felice di offrire il suo prezioso contributo nel far conoscere e crescere Raggiungere!
Vi invitiamo a seguirci sui nostri canali social e a contattarci qualora aveste curiosità sulla nostra associazione o domande da porci.
Circa 6 anni fa avevamo ricevuto diverse segnalazioni da parte di ragazzi e famiglie che avevano avuto una brutta esperienza a Gardaland, in quanto non era stato permesso loro di poter accedere a moltissime attrazioni. Grazie a queste segnalazioni abbiamo preso contatti con la dirigenza del parco divertimenti. Abbiamo lavorato a stretto contatto per poter migliorare sia l'accessibilità delle attrazioni, che la sicurezza. Oggi diverse attrazioni sono già accessibili a persone con disabilità agli arti, e la dirigenza del parco sta lavorando attivamente sull'accoglienza delle persone con disabilità.
Sandro Pupolin e Carlo Antonini si apprestano a salire su Oblivion
Ecco quindi che sabato 5 giugno siamo tornati a Gardaland, dove abbiamo avuto il piacere e l'onore di provare OBLIVION. Muniti di una speciale imbragatura siamo stati ben ancorati al sedile e ci siamo goduti il nostro giro. D'ora in poi OBLIVION sarà accessibile anche a persone con più di una disabilità agli arti.
Questo è uno degli obiettivi che ci eravamo posti insieme al Direttore del parco di divertimenti. In futuro ci sarà la possibilità di aprire anche ad altre attrazioni.
Nel frattempo stiamo pensando di organizzare una giornata tutti insieme a Gardaland. Vi aggiorneremo presto
Ciao! Mi chiamo Silvia, sono una laureanda presso il Politecnico di Bari e sto sviluppando una tesi in Disegno Industriale nel settore biomedico che prevede la progettazione di protesi e ausili. Il questionario mira a conoscere vari aspetti della vita delle persone protesizzate, in particolare come queste percepiscono la loro protesi, il grado di soddisfazione degli utenti nei confronti di aspetti funzionali ed estetici delle protesi.
Aiutami a divulgarlo a chi può aiutarmi così da progettare in maniera consapevole!
Link al questionario: https://forms.gle/gTcXAGLmSmX4DCXF9
Grazie mille anticipatamente, vi saluto cordialmente.
Silvia Franco
Noi di Raggiungere OdV pensiamo che la diversità di approcci sull'indossare o meno la protesi sia una ricchezza, e che ognuno abbia diritto di scegliere.
© 2025 FavThemes
Libera associazione - Sede: Via dei Missaglia, 117 - 20142 MILANO
c/o Centro Peppino Vismara - Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Tel. 02 893891 E-mail:info@raggiungere.it - www.raggiungere.it - C.F. 97048810150
Iscritta al Registro Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato al n°152 con Decreto n°157 del 20/12/2002 n°93612002 RG