Numero 1 - Anno 1989, Gennaio-Aprile
Sommario:
-La voce del Presidente-Assemblea dei soci
-Obiettivi raggiunti: La storia di Daniela Vasquez
-Dalla segreteria generale
-Lettera a Raggiungere
-Una nuova protesi mioelettrica
-Natale 1988-il sorriso di un angelo
-La legge per voi: modalità per ottenere una protesi all'estero
-Opuscolo informativo: suggerimenti utili
-Nuovi soci onorari e ordinari
Numero 2 - Anno 1989, Novembre-Dicembre
Sommario:
-La voce del Presidente-Situazione attuale
-Obiettivi raggiunti: La storia di Alessia A.
-Lettera a Raggiungere: Sara
-Buone notizie per i soci residenti al sud
-La psicologa risponde
-Dalla Segreteria Generale: rassegna stampa
-La riunione annuale dei soci a Carate Brianza 1989
-Parliamo di sport
-Nuove norme sugli invalidi civili
-Lettera a Raggiungere: "La burocrazia è senza cuore"
-Bilancio
-Aggiornamento elenco nuovi soci
Il 21 dicembre 2010, su Italia 1, è stata trasmessa una trasmissione di Marco berry, intitolata "Gli inVincibili".
Ecco la descrizione del programma: "Ne Gli Invincibili Berry si occupa di persone che hanno dei gravissimi handicap fisici ma nonostante tutto hanno una forza di vita che gli permette di lottare ogni giorno e di abbattere tutte le barriere sociali riservate a coloro che hanno questo genere di problemi."
Gli invincibili sono tre persone accomunate da un particolare: hanno un handicap agli arti, superiori o inferiori.
C'è Roberto Bruzzoni, che ha perso una gamba a seguito di un incidente in moto, e che dice "Nella tragedia devi prendere il buono, l'insegnamento che da la vita" e ci dimostra che una protesi non è poi un limite se si desidera fare sport (il suo sito web: http://www.robydamatti.it/).
C'è Simona Atzori, dolcissima, bellissima e bravissima. Che ci regala un momento delicato e toccante, la descrizione della sua nascita, e una tenerissima intervista ai suoi genitori (il suo sito web: http://www.simonarte.com/).
C'è Beatrice "Bebe" Vio, la schermitrice, accompagnata da suo padre.
Su "Panorama" in edicola giovedì 16 dicembre 2010, è stato pubblicato un articolo che parla della mano bionica del Sant'Anna di Pisa.
Parla dell'ultima protesi portata a termine, la cosiddetta "Smart-Hand", che "ha le dimensioni di una mano in carne ed ossa, è dotata di 40 sensori (...) e di 4 motori (...)", e degli sviluppi nella realizzazione dell'interfaccia con il sistema nervoso. Con il servizio "Panorama Live" è possibile accedere ad un video girato al Sant'Anna di Pisa.
Nel corso del TG1 delle 20, martedì 23 novembre, è stato trasmesso un servizio su Simona Atzori, che, oltre alla danza, alla pittura, adesso si dedica anche allo sci d'acqua!
A 35 anni Tanja Kiewitz, designer, accetta di posare per la campagna di sensibilizzazione sulla disabilità ideata dalla organizzazione no-profit belga "Cap 48".
Tanja spiega così la sua scelta al quotidiano francese Libération:
«L'ho fatto perché, almeno per una volta, posso mostrarmi come sono senza dovermi nascondere. Dobbiamo smettere di pensare che io non sia un essere umano, ma solo un piccolo braccio che penzola con una personalità. Le persone, troppo spesso, pensano che i disabili non abbiano una personalità, li considerano gente diversa. Bisogna sottolineare che io sono in tutto e per tutto una donna che può essere bella e sexy».
Per saperne di più potete leggere l'articolo su Corriere Salute: http://www.corriere.it/salute/disabilita/10_ottobre_20/modella-disabile-tania-francesco-tortora_9c344f78-dc45-11df-be1f-00144f02aabc.shtml
© 2025 FavThemes
Libera associazione - Sede: Via dei Missaglia, 117 - 20142 MILANO
c/o Centro Peppino Vismara - Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Tel. 02 893891 E-mail:info@raggiungere.it - www.raggiungere.it - C.F. 97048810150
Iscritta al Registro Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato al n°152 con Decreto n°157 del 20/12/2002 n°93612002 RG