La Regione Toscana il 28 dicembre 2015 ha approvato la Legge Regionale n. 82/2015, che prevede l’erogazione di un contributo economico a sostegno delle famiglie con figli minori disabili, per il triennio 2016-2018 (€ 700,00 anno).
Si allega la modulistica prevista per la richiesta, il testo di legge, l’informativa sulla privacy ed un “volantino” redatto dal Comune di Firenze, quale utile “guida” per i vari adempimenti (ma attenzione: la normativa è Regionale !).
Alcune avvertenze: per poter fruire del contributo occorre essere residenti in Toscana almeno dal 1 gennaio 2014; viene considerato minore anche il figlio che compie il 18^ anno nell’anno di erogazione del contributo richiesto; è richiesta l'attestazione ISEE in corso di validità con indicatore della situazione economica equivalente (standard) inferiore o uguale a 29.999,00 euro.
Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 – Codice Privacy
Legge Regionale n. 82 del 2015 art.5: Contributo per Famiglie con Figli Minori Disabili
DECRETO SEMPLIFICAZIONE: CONVERTITO IN LEGGE CON IMPORTANTI MODIFICAZIONI
Fonte: handylex.org
Il sito handylex.org, preziosissima fonte di informazioni legali sul mondo della disabilità, ha pubblicato un compendio sulle novità in tema di "Semplificazione per i soggetti con invalidità" introdotte dal decreto legge n. 90 del 24 giugno 2014, convertito in legge n. 114 in data 11 agosto 2014.
Le novità riguardano:
per i dettagli potete scaricare e leggere il file allegato (pdf 105 KB)
Vi invitiamo a leggere il seguente comunicato stampa di INPS.
L’Inps ha dato inizio alla campagna 2014 per la verifica dei redditi e del diritto alle prestazioni assistenziali, con l’invio del cosiddetto “Bustone” per la richiesta delle dichiarazioni relative alla situazione reddituale e/o delle dichiarazioni di responsabilità riguardanti la sussistenza dei requisiti per il diritto alle prestazioni assistenziali.
GENTILI ASSOCIAZIONI - ENTI,
Vi informiamo che con Messaggio n. 6512 dell’08-08-2014, pubblicato nella sezione “circolari e messaggi” del sito INPS, l’Istituto ha comunicato che il Decreto-Legge n° 90/2014 ha introdotto rilevanti novità per la semplificazione delle procedure di accertamento del diritto alle prestazioni pensionistiche, connesse alla maggiore età, per i soggetti minorenni già disabili. Il decreto in questione stabilisce che i minori, già titolari di una prestazione di disabilità e che ritengano di possedere i requisiti per il diritto alle prestazioni economiche che richiedono il compimento della maggiore età (pensione di inabilità, assegno mensile), possono presentare domanda entro i sei mesi che precedono il compimento della maggior età. Sul sito Internet dell’Istituto, nella sezione Modulistica, è stato pubblicato il modello “Domanda di invalidità civile”, integrato alla luce delle nuove disposizioni, che sarà possibile presentare direttamente online. Al momento, la presentazione di questa tipologia di domanda è disponibile all’interno dell’area dedicata agli enti di patronato nel portale dell’Istituto www.inps.it.
(VERSIONE PDF: 18 AGOSTO 2014)
L’INPS ha realizzato una sintetica, ma completa ed utile pubblicazione, che permette di chiarire molti degli aspetti normativi che regolano la “quotidianità” delle persone con disabilità. Come titola proprio la pubblicazione, quelli che vengono presentati sono DIRITTI !!!
Puoi scaricarla da qui (link)
Sandro Pupolin ha redatto una mini guida che spiega quali benefici e agevolazioni fiscali spettano a coloro che, nel verbale di invalidità, hanno riportato una delle seguenti diciture:
© 2025 FavThemes
Libera associazione - Sede: Via dei Missaglia, 117 - 20142 MILANO
c/o Centro Peppino Vismara - Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Tel. 02 893891 E-mail:info@raggiungere.it - www.raggiungere.it - C.F. 97048810150
Iscritta al Registro Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato al n°152 con Decreto n°157 del 20/12/2002 n°93612002 RG