Eventi

Buongiorno a tutti!


L'appuntamento con la staffetta della solidarietà si sta avvicinando, e, per chi fosse interessato a partecipare, ecco alcune informazioni utili:

  • La gara inizia alle 12 circa, per terminare verso le 21 (orario stimato di arrivo dell'ultimo frazionista)
  • Con il pagamento del contributo necessario per correre la frazione ed indossare la maglia ufficiale, si avrà diritto al pacco gara sponsorizzato dall’azienda Mukki, mentre il pranzo o la cena, a base di porchetta, hamburgher, hot dog, affettati, salsiccia, zonzella ripiena o piatto vegetariano potrà essere consumato al punto ristoro ad un prezzo accessibile.
  • Raggiungere sarà presente con uno stand, che sarà montato verso le 10 del mattino. Quindi quando arrivate venite a cercarci!
  • Abbiamo prenotato un posto per la "competizione" e dovremmo svolgere il nostro chilometro verso, presumibilmente, le ore 15:00 - 15:30. Per partecipare alla nostra sessione di marcia (solitamente camminiamo e non corriamo....) dovrete comunque iscrivervi alla staffetta, ma al momento del pagamento dite che parteciperete con noi
  • Se volete iscrivervi e correre la gara autonomamente utilizzate il modulo di iscrizione on line: http://www.centroatleticapiombino.it/Staffetta.php
  • I vigili del fuoco attrezzeranno la zona pedane del salto in alto nei pressi dell'arrivo dei 100 metri per simulare alcune esercitazioni e far divertire i bambini con gli attrezzi del mestiere. Nel corso della giornata sono previsti altri momenti di animazione, oltre a giochi e lotterie
  • Per ogni informazione il sito di riferimento è quello del centro atletica piombino, organizzatore dell'evento: http://www.centroatleticapiombino.it/
  • Notizie di dettaglio sono inoltre disponibili alla pagina http://www.centroatleticapiombino.it/vedi_news.php?id=690

 

 

Domenica 28 agosto 2016 è in programma al Campo di Atletica Leggera Comunale L. Simeone, organizzata dalla società Centro Atletica Piombino in collaborazione con la UISP e il patrocinio del Comune di Piombino, l’annuale manifestazione di beneficienza denominata "Staffetta della Solidarietà Tutti per 1 Km".
Qualche centinaio di persone di tutte le età tra le 11.00 e le 18.00 scenderanno in pista, singolarmente o a gruppi, per percorrere, ad andatura libera, la distanza di 1 Km.

Tutto l'incasso sarà devoluto in beneficenza alle onlus FOP ITALIA, per lo studio e la ricerca sulla Fibrodisplasia Ossificante Progressiva,AIL - Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma ONLUS, CI SONO ANCH IO ONLUS PIOMBINO - TOSCANA e Raggiungere.

Se vuoi partecipare chiamami al 339 3475421 Gianna FALLANI

Locandina

 

Carissimi,

la Trentesima Assemblea Nazionale si terrà nel borgo di Morimondo. A tal proposito è importante tener presente che:

  1. Nei pomeriggi dei giorni festivi e nei giorni festivi è istituita la Zona Traffico Limitato nel centro storico, quindi i NON residenti non possono accedere al centro storico (sono vietati sia il traffico che la sosta)
  2. I NON residenti sono tenuti ad utilizzare i due parcheggi che si trovano a inizio paese (vietato parcheggiare nelle strade adiacenti anche se non esiste il cartello di divieto di sosta)
  3. La sosta è a pagamento e costa 4 euro per l'intera giornata (escluso chi possiede il pass disabili)

Dettagli e mappa

Il programma della giornata (aggiornato il 24 maggio 2016)

(Scaricalo in formato pdf)

SABATO* 28 maggio 2016

*Tutti i Soci possono partecipare, su preventiva richiesta da confermare al Segretario Claudio Bocenti – Tel. 334.302.6651

Ritrovo ore 15.30 a Morimondo (Mi) sulla piazza dell’abbazia

  • Ore 16.00 – visita guidata al’abbazia di Morimondo www.abbaziamorimondo.it
  • Ore 18.00 - Incontro con i Rappresentanti regionali. Il lavoro fatto. Confronto e aspettative
  • Ore 20.00 – Cena

DOMENICA** 29 maggio 2016

**Partecipazione libera

  • 9.00 – 9.30 – RICEVIMENTO
  • 9.30 – “AMARCORD”: la storia di RAGGIUNGERE come in un film
  • 9.45 – Relazione del Segretario. Approvazione del Bilancio
  • 10.00 – Relazione del Presidente
  • 10.30 – Malformazioni degli arti nell'ambito di malattie complesse: percorsi diagnostico assistenziali, criticità e prospettive - Prof. Angelo SELICORNI - Fondazione MBBM San Gerardo di Monza
  • 11.15 – Essere disabile, oggi - Alberto FONTANA, Presidente LEDHA www.ledha.it, Salvatore GIAMBRUNO, Tesoriere EDRIC www.dysnet.org e Andrea PUSATERI, Atleta paralimpico
  • 12.00 - Tavola rotonda - L’altra faccia delle difficoltà: talenti da scoprire – A tu per tu con i nostri figli - Coordina la dott.ssa Giuliana CORRADO, Psicologa dell’orientamento e della salute - Vicenza

13.00 – 14.15 Pranzo a buffet

  • 14.15 – L’utilizzo della tecnologia 3D all’interno delle officine ortopediche -  Ne parliamo con l’ing. Emanuele GRUPPIONI del Centro Protesi INAIL, l’ing. Marco AVARO, collaboratore del Centro Del Bene di Trieste e con rappresentanti di Officine Ortopediche
  • 15.15 – Dibattito conclusivo
  • 15.45 – Presentazione candidature. Elezioni nuovo Consiglio Direttivo

    I ragazzi durante la giornata verranno intrattenuti dal Gruppo Scout Vigevano1 presso una struttura adiacente all’abbazia.